Pasticcio di Melanzane, ovvero la Mela Nera, le Uova e il Caviale

Patate, pomodori e melanzane appartengono alla stessa famiglia botanica, quella delle Solanacee.Le prime due specie sono notoriamente arrivate dal Nuovo Mondo, mentre la melanzana è originaria dell’Asia ed è probabilmente prodotto dell’addomesticazione da un antenato africano. Forse è anche per questa distanza di origini che c’è maggiore affinità genetica tra patata e pomodoro che tra patata […]

Patate, pomodori e melanzane appartengono alla stessa famiglia botanica, quella delle Solanacee.
Le prime due specie sono notoriamente arrivate dal Nuovo Mondo, mentre la melanzana è originaria dell’Asia ed è probabilmente prodotto dell’addomesticazione da un antenato africano. 
Forse è anche per questa distanza di origini che c’è maggiore affinità genetica tra patata e pomodoro che tra patata e melanzana, come hanno mostrato genetisti americani.
In ogni caso, nessuna di queste tre piante ha a che vedere con le mele o pomi… eppure la patata in francese si chiama pomme de terre, con la stessa metafora che l’italiano usa per la rossa bacca dell’altra solanacea americana, il pomo d’oro. 
E in molti hanno pensato che anche l’italiano melanzana derivasse da mela insana per la presunta tossicità del frutto crudo. 
Sappiamo invece che i vari nomi che questo gustoso ortaggio ha acquisito nel mondo derivano tutte dall’antico termine indiano bhantaki, passato nell’arabo badinjian, con la mediazione del persiano. 
Sconosciuta nel bacino del Mediterraneo in età classica, la melanzana vi è stata introdotta dall’invasione araba solo a partire dal Medioevo: dall’arabo al badinjian deriva lo spagnolo berenjena,e il francese aubergine. 
In Grecia, il termine si piega in melizana, condizionato forse dal prevalente colore nero(melas in greco) del frutto. 
Ecco che in italiano si arriva a melanzana, con la rara variante, più somigliante all’origine araba, di pet(r)onciano. 
Ma se l’italiano melanzana e il greco melizana giocano con le parole mela e melas, con la mela e col nero, ad altra immagine ricorrono gli inglesi, forse colpiti dal curioso manifestarsi della varietà albina delle melanzane, quasi un uovo vegetale appeso alla pianta, da cui il loro eggplant.
Di metafora in metafora, di uova in uova, questa volta quelle di storione, chiudiamo questa nota ricordando l’appetitoso antipasto a base di melanzane diffusissimo in Medioriente e in Nordafrica, il baba ghanoush, crema di melanzane arrostite e salsa di sesamo, che viene definito “caviale dei poveri”. 
Ma chi ha gustato dell’uno e dell’altro sa che l’allusione non può che riferirsi al solo colore nero che accomuna i due preparati. 
Al gusto, il paragone rivela tutta la sua improbabilità, come del resto pretendere sapore d’uovo in una eggplant.

Altre notizie

POR FESR 2014-2020. Asse III Azione 3.7.1. – BRIDGE TO DIGITAL 2020
Progetto di Supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI con il contributo POR FESR 2014-2020. Asse III Azione 3.7.1. Avviso Pubblico Bridge to Digital 2020 - CUP I91B21004680007